Federico Motta Editore: il successo di Mercoledì (2022) e l’origine della famiglia Addams

Mercoledì, la serie tv diretta, tra gli altri, dal grande regista Tim Burton, ha spopolato in seguito all’uscita sulla piattaforma di streaming Netflix. Interpretata dalla giovane attrice Jenna Ortega, Mercoledì si è posta come un modello di genio e sregolatezza, diventando in breve tempo un esempio di come essere diversi non debba per forza rappresentare un problema, anzi.

La famiglia Addams però, da sempre un’icona nella cultura pop, non nasce sullo schermo televisivo ma sulle pagine del “New York Times”. Si tratta di una storia affascinante, che Federico Motta Editore ha deciso di ripercorrere in un articolo pubblicato sul sito ufficiale. La nota Casa Editrice si è occupata del cinema in generale, dei suoi albori e delle icone nel saggio scritto da Monica Dall’Asta e pubblicato nei volumi dedicati al Novecento della grande opera l’Età moderna.

La famiglia Addams nasce grazie all’estro del disegnatore Charles Addams, che iniziò a disegnare l’irriverente e gotica famigliola sulle pagine del “New York Times” a partire dal 1938. Si trattava, di fatto, di vignette satiriche che conquistarono subito il pubblico grazie al loro irresistibile black humor. Mercoledì, la figlia di Gomez e Morticia, comparve per la prima volta solo due anni dopo, nel 1940. Il suo nome inoltre fu scelto negli anni ‘60, in concomitanza con la produzione delle prime bambole dedicate al personaggio.

La consacrazione al pubblico più vasto avvenne tra il 1964 e il 1966 grazie alla serie televisiva La Famiglia Addams, e in seguito nel 1973 con l’omonima serie animata. Prima di arrivare alla “moderna” versione del 2022 ad opera di Tim Burton, vanno ricordati anche i due film diretti da Barry Sonnenfeld, all’inizio degli anni ‘90.

Monica Dall’Asta, nel saggio sull’Età moderna pubblicato da Federico Motta Editore, ripercorre passo per passo le origini della settima arte partendo dal 28 dicembre 1895, data che per convenzione segna la nascita del cinema grazie all’attività dei fratelli Lumière. Caratterizzato da comicità e da gag, forse è anche per questo che la famiglia Addams ebbe così tanto appeal sulla cultura pop più diffusa: riprende di fatto degli stilemi che hanno sempre avuto successo, infarcendoli di una comicità nera, gotica, che risulta inaspettatamente ipnotica e irresistibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 5 =