Si è tenuta lo scorso 22 luglio la presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Valtellina e Valchiavenna redatto da A2A. Giunto alla settima edizione, il documento comunica gli impegni e i risultati raggiunti nel 2021 sul territorio in termini di responsabilità sociale e offre una panoramica su attività e obiettivi dei prossimi anni. A presentare il Bilancio della Life Company il Presidente Marco Patuano, che ha definito l’evento “un importante appuntamento di confronto e di condivisione con i nostri territori storici e con tutti gli stakeholder”. In linea con “I Territori della Sostenibilità”, iniziativa di ascolto lanciata in partnership con The European House-Ambrosetti, la presentazione si è svolta dopo un confronto con gli stakeholders locali. All’evento era presente anche il Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini: “Fondamentale il coinvolgimento del territorio – ha commentato il Primo cittadino – È vero che chi fa politica è chiamato a decidere ma prima ha il dovere di raccogliere le istanze della popolazione, facendo sentire parte di una comunità le persone, in primis i giovani”. Tre le parole chiave del Bilancio di Sostenibilità presentato da A2A per la provincia di Sondrio: Pianeta, Persone e Prosperità. Riguardo al primo ambito, il documento riporta che lo scorso anno sono stati generati 2.790 GWh di energia green, 984 GWh nel Nucleo di Mese e 1.806 GWh in quello della Valtellina, evitando l’emissione di 1,2 milioni tonnellate di CO2. Attualmente tutta l’energia prodotta sul territorio, dove la società gestisce 10 dighe e 20 centrali idroelettriche, deriva al 100% da fonti green. Grazie all’impianto ITS (Intelligent Transfer Station) di Cedrasco, che nel 2021 ha recuperato oltre 44mila tonnellate di frazione residua dei rifiuti urbani, sono state risparmiate circa 9.400 tonnellate equivalenti di combustibili fossili. Manutenzione dei bacini idroelettrici, operazioni di ammodernamento delle dighe e un’importante opera di difesa nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio completano il quadro sul fronte della tutela ambientale. Sotto il profilo delle “Persone”, A2A ha promosso numerose iniziative di sensibilizzazione per i dipendenti, con un focus su inclusione, molestie di genere e valorizzazione della diversità. Circa 5.000 le ore di formazione erogate, mentre sono 14 le nuove risorse (di cui il 43% sotto i 30 anni) che hanno fatto il loro ingresso nella Life Company. L’ultimo ambito, “Prosperità”, riguarda i risultati raggiunti sul fronte dello sviluppo territoriale. Oltre ad 8 milioni di euro destinati a investimenti infrastrutturali e di manutenzione, tra dividendi, imposte locali, canoni e concessioni, remunerazione dei dipendenti e ordini a fornitori, A2A ha distribuito sul territorio ulteriori 43 milioni di euro. 7,1 milioni di euro sono stati utilizzati per attivare 30 fornitori locali. Diversi i progetti sociali, tra cui il bando “Doniamo Energia” promosso dalla no-profit Banco dell’Energia Onlus, che ha raccolto 2 milioni di euro per contrastare il fenomeno della povertà energetica: “In un contesto come quello attuale, caratterizzato da uno scenario geopolitico complesso e dall’emergenza energetica, A2A si è confermata solida – è il commento di Marco Patuano – e ha continuato a investire per la crescita e la sicurezza dei propri impianti, contribuendo a preservare una risorsa preziosa come l’acqua, gestendola con attenzione”.
Per maggiori informazioni: