Economia

SACE mobilita 54 miliardi di euro per le imprese: il commento di Pierfrancesco Latini

L’Assemblea degli azionisti di SACE ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020: la realtà guidata da Pierfrancesco Latini ha destinato l’Utile d’esercizio (ovvero 79,7 milioni di euro) al Patrimonio netto, che ha raggiunto i 4,8 miliardi di euro. Non solo, da inizio pandemia la società ha mobilitato oltre 54 miliardi di euro a sostegno del Sistema Paese e delle imprese italiane, più in dettaglio: nel 2020 ha mobilitato risorse per un totale di 46 miliardi di euro e nel primo quadrimestre del 2021 ha mobilitato 8,4 miliardi di euro. In questo stesso periodo la società ha servito 10.000 imprese (+85% rispetto allo stesso periodo del 2020), di cui il 94% relativo al segmento PMI e Mid-Cap. In una nota si legge che l’operatività Garanzia Italia ha acquisito un valore di 2,3 miliardi di euro, il business tradizionale relativo al sostegno all’export e all’internazionalizzazione ha raggiunto i 5,7 miliardi e le Garanzie green hanno superano i 300 milioni euro. “Questi numeri confermano la validità del nostro modello di business a supporto delle imprese”, ha sottolineato Pierfrancesco Latini. Nel 2021 SACE ha ricevuto e gestito 17.000 richieste sul portale digitale e SACE Education ha raggiunto oltre 55.000 utenti con più di 200 ore di formazione, 8 progetti formativi e 80 webinar. Inoltre, nei primi mesi dell’anno in corso sono stati organizzati programmi dedicati alle strategie green, digitali e infrastrutturali ed è stata pianificata una formazione accademica certificata in collaborazione con università ed enti formativi. “Alla nostra operatività tradizionale, che vanta una gamma prodotti tra le più complete e innovative a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione, abbiamo affiancato il supporto all’economia domestica, sia in un’ottica di breve periodo, per far fronte all’emergenza pandemica, che strategica a supporto degli investimenti delle imprese italiane, e un nostro impegno trasversale nell’attuazione del Green New Deal italiano, garantendo i progetti che contribuiscono alla transizione ecologica dell’Italia. La nostra offerta per le imprese non si limita a soluzioni assicurativo-finanziarie, ma viene completata anche da iniziative di accompagnamento sul territorio per raggiungere il segmento delle piccole e medie imprese. Gli export coach, i gestori della relazione, il portale digitale e i servizi di SACE Education sono tutte iniziative che consentono alle PMI di accedere più facilmente ai prodotti SACE e di avere un approccio più strutturato per la loro crescita nel mercato domestico e all’estero”, ha concluso Pierfrancesco Latini.

Per maggiori informazioni:
https://www.fortuneita.com/2021/05/24/sace-per-le-imprese-54-mld-da-inizio-pandemia/

pressonlinews

Recent Posts

Diana Bracco nominata Ambasciatrice della Grande Milano nel Mondo

“Pensare e realizzare, un binomio vincente” è l’evento che si è svolto lo scorso 29…

3 giorni ago

Pedrali celebra i 20 anni della sede di Manzano

Pedrali festeggia 20 anni della sede friulana con arredi in legno di qualità, produzione responsabile…

4 giorni ago

Evoluzione industriale: storia e crescita internazionale di Bicchi

La Bicchi Srl celebra 75 anni di storia industriale e crescita europea, tra innovazione, qualità…

1 settimana ago

Lazzaro Ventrone: la movimentazione efficiente e tracciata di carbone in General Trasporti

Il trasporto su gomma è una delle modalità più diffuse di movimentazione del carbone, grazie…

1 settimana ago

Ice Cube lancia Ox Ice: il ghiaccio alimentare più sicuro

Ice3 lancia Ox Ice, ghiaccio alimentare innovativo e antibatterico certificato DNV, disponibile anche nei supermercati…

2 settimane ago

Autotorino Top Employers 2025: eccellenza nella gestione risorse umane

Top Employers 2025 riconosce Autotorino per politiche HR innovative, benessere dei dipendenti e sviluppo di…

2 settimane ago